Basso Viaggi e Turismo

SA SARTIGLIA, IL CARNEVALE IN SARDEGNA

Un'antica tradizione che fonde storia, folklore e spettacolo

5 Giorni - 4 Notti - Dal 16 al 20 febbraio 2026
1.190,00 €


DESCRIZIONE / PROGRAMMA

1° GIORNO: MAROSTICA - AEROPORTO VENEZIA – CAGLIARI – ORISTANO

Trasferimento in aeroporto a VENEZIA e partenza con volo per CAGLIARI. Arrivo e incontro con la guida locale che accompagnerà il gruppo per tutto il tour. Giro panoramico per ammirare l’incantevole vista dal colle di Monte Urpinu sul Golfo degli Angeli e sulla costa meridionale sarda. Breve escursione al litorale del Poetto e alle saline del Molentargius per ammirare i fenicotteri rosa. In serata arrivo ad ORISTANO e sistemazione in hotel per la cena ed il pernottamento. Dopo cena passeggiata a piedi alla scoperta del villaggio Sartiglia, allestito in occasione della grande giostra equestre.

 

2° GIORNO: SA SARTIGLIA DI ORISTANO E LE SPERICOLATE PARTIGLIE

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Intera giornata a disposizione per assistere alla SA SARTIGLIA DI ORISTANO. Al mattino, dopo aver dato pubblica lettura del bando, Eleonora d’Arborea con la sua corte, sfilerà in uno scenario medievale, accompagnata da tantissimi cavalieri in sella ai loro cavalli bardati a festa. Pranzo libero in una delle tante bancarelle street food che propongono prodotti tipici e della tradizione. Nel pomeriggio ammireremo le SPERICOLATE PARTIGLIE, le esibizioni acrobatiche dei cavalieri che decreteranno la conclusione della manifestazione carnevalesca.

 

3° GIORNO: ALTOPIANO DELLA GIARA DI GESTURI

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Pranzo con grigliata di carne e prodotti tipici. Al mattino partenza verso la subregione della Marmilla per l’escursione paesaggistica sull’ALTOPIANO DELLA GIARA DI GESTURI, attraversando a piedi boschi di lecco, roverella, sughera e sentieri avvolti dalla macchia mediterranea. Ammireremo i caratteristici Paulis, laghetti dove l’acqua piovana viene trattenuta dal basalto e dove vanno a dissetarsi i cavallini selvaggi che pascolano tranquilli cibandosi dei ranuncoli che fioriscono a pelo d’acqua.

 

4° GIORNO: LOSA ABBASANTA - ORGOSOLO

Prima colazione, cena e pernottamento in hotel. Al mattino visita al complesso megalitico di LOSA ABBASANTA, una delle più espressive testimonianze della civiltà nuragica in Sardegna. Proseguimento per ORGOSOLO e visita ai murales lungo il corso principale del paese. A breve distanza dal centro abitato, in uno stupendo bosco di lecci, si vivrà l’esperienza gastronomica del “pranzo con i pastori”, frutto di antiche tradizioni legate all’attività agropastorale del luogo. In serata rientro in hotel.

 

5° GIORNO: CAGLIARI – RIENTRO

Prima colazione in hotel. Al mattino visita della città di CAGLIARI con la Basilica e il Santuario di Bonaria. Passeggiata culturale tra le vie del quartiere fortificato di Castello, fondato dai pisani, all’interno del quale si trovano la splendida Cattedrale di Santa Maria, le torri medievali, le piazze, le antiche vie commerciali e i bastioni. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento all’aeroporto e partenza con volo di rientro per VENEZIA. Arrivo e proseguimento per le località di origine.

 

 

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: 

  • entro il 30 novembre 2025 - € 1190,00
  • Fino ad esaurimento - € 1290,00

 

ALL'ISCRIZIONE ACCONTO DI € 300,00 - SALDO UN MESE PRIMA DELLA PARTENZA